21 Apr Come muoversi a Siviglia
I membri dell’equipe di apie sono tutti molto diversi ma concordano pienamente su una cosa: amano viaggiare, ziano in spalla o valigia alla mano. Siamo Grandi Viaggiatori, senza dubbio, ma benchè ci piaccia immergerci nella purezza di un luogo, conoscere le sue peculiarità e scoprire le diverse realtà della nostra destinazione, ci risulta assai difficile farlo se non sappiamo muoverci in quella località. Grazie a questo articolo vogliamo aiutare a come muoversi a Siviglia, evitandoti ricerche lunghe e confuse in rete per trovare orari, prezzi, mezzi, etc.
Siviglia ha il centro storico più grande della Spagna ed il terzo più grande d’Europa, ad ogni modo è una città pianeggiante e ci si muove facilmente dato che la maggior parte del centro è pedonale e quindi ideale da passeggiare.
Comunque, se la stanchezza si fa sentire o se si desidera raggiungere delle zone più lontane dal centro, è possibile utilizzare i trasporti pubblici. Perciò, in questo articolo includiamo numerose informazioni riguardanti come muoversi a Siviglia attraverso diversi mezzi di trasporto pubblici: metro, autobus, taxi, bici e perché no la carrozza.
Come muoversi a Siviglia a trasporti pubblico?
María Moragrega Alaminos
CEO de apie | Experiencias Guiadas
L’ente pubblico dei Trasporti Urbani di Siviglia è TUSSAM (www.tussam.es).
Ci sono una cinquantina di linee che collegano perfettamente le diverse zone della città; alcune seguono uno schema radiale dal centro alla periferia (le linee da 10 a 43); altre uno longitudinale (quelle dall’1 al 6), poi ci sono sette circolari (che iniziano con la lettera C). Ci sono anche le linee che entrano in funzionamento in occasione degli eventi importanti, come la Feria di Siviglia, i concerti o i festival che spesso si svolgono nello Stadio de la Cartuja.
Tariffee:
- Il biglietto normale costa 1,40 € e vale per una corsa.
- Le carte multiviaggio sono ricaricabili e permettono di utilizzare gli autobus a prezzo ridotto. Il costo per un viaggio senza trasbordi è di 0,69€, se invece si cambia linea il prezzo è 0,76€ (vale un’ora e si possono prendere tutte le linee desiderate in quel frangente di tempo).
- Per i turisti è disponibile la carta turistica di 1 giorno, al prezzo di 5€, quella di 3 giorni a 10€ e la carta di 30 giorni a 35,30€, con viaggi illimitati. All’acquisto viene richiesto il deposito di una cauzione di 1,50€, cifra che verrà ridata al momento della restituzione della carta in biglietteria
I biglietti normali si possono comprare sull’autobus, mentre le carte si ottengono nei punti informativi Tussam, in aeroporto, nella stazione di Santa Justa ed in alcuni hotel. L’ente ha un sito ben fatto con informazioni esaurienti riguardanti le linee, gli orari e le tariffe.
La Linea 1 attraversa i quattro comuni di Mairena del Aljarafe, San Juan de Aznalfarache, Siviglia e Dos Hermanas. Il percorso si divide in tre zone, con piani tariffari diversi:
- 0: da “Ciudad Expo” a “Blas Infante”.
- 1: da “Blas Infante” a “Universidad Pablo de Olavide”.
- 2: da “Universidad Pablos de Olavide” a “Olivar de Quintos”.
Il passaggio da una zona all’altra si chiama “salto” ed implica un cambio di tariffa. Il prezzo varia a seconda del numero di “salti” che compie il viaggiatore.
Orari:
- De lunedì a giovedì: dalle 6.30 alle 23.00.
- Venerdì e prefestivi, dalle 6.30 alle 2.00.
- Sabato, , dalle 7.30 alle 2.00.
- Domenica e festivi, dalle 7.30 alle 23.00.
Durante la Semana Santa (Settimana Santa) e la Feria de Abril questi orari vengono ampliati ed aumenta la frequenza dei treni, al fine di offrire un migliore servizio ai viaggiatori in questi periodi di maggiore affluenza.
Tariffe:
- 0 salti: 1,35 € (solo andata) | 2,70 € (andate e ritorno) | 0,82 € (Bonometro)
- 1 salti: 1,60 € (solo andata) | 3,20 € (andate e ritorno) | 1,17 € (Bonometro)
- 2 salti: 1,80 € (solo andata) | 3,60 € (andate e ritorno) | 1,37 € (Bonometro)
Il abbonamento 1 giorno, 4,50 €
3. METRO-CENTRO
Questa linea unisce San Bernardo a Plaza Nueva, il centro della ciità, passando per Calle San Fernando e la Avenida de la Constitución, strada attualmente pedonale.
Fa 5 fermate: Stazione di San Bernardo, Prado de San Sebastián, Puerta de Jerez, Archivo de Indias e Plaza Nueva.
Passa ogni 7-10 minuti, ed i prezzi e i tipi di biglietti o abbonamenti sono i medesimi degli autobus Tussam. (inclusi quelli che permettono l’utilizzo degli autobus del Consorcio de Transporte de Sevilla). Il biglietto da una corsa si può comprare alle macchinette situate sotto le pensiline delle fermate.
L’ente pubblico “Sevici” mette a disposizione 2500 biciclette, divise in 250 parcheggi – rastrelliere, sparsi in tutta la città.
Oltre all’abbonamento annuale, rivolto ai residenti ed agli utenti abituali, ci sono abbonamenti dedicati ai turisti o agli utenti occasionali: l’Abbonamento di Breve Durata, che vale una settimana ed ha un prezzo di 13’33€, e l’Abbonamento di Lunga Durata, utilizzabile per un anno al costo di 33’33€. Questi si possono comprare in tutti i parcheggi Sevici usando la carta di credito. I primi 30 minuti sono gratuiti, dopodiché l’ora successiva costa 0,51 € con l’Abbonamento di Lunga Durata e 1,03 € con quello di Corta Durata, mentre dalla seconda ora in poi le tariffe sono di 1,03 € e 2,04 € rispettivamente. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare il sito http://www.sevici.es/ o chiamare al 0034 902 01 10 32.
5. TAXIS
Ci sono diverse aziende di taxi a Siviglia, ma hanno tutte le medesime tariffe siccome sono regolate dal Comune di Siviglia.
(*Descargar las tarifas oficiales aquí).
Telefoni utili:
Radio Taxi Giralda +34 954 675 555
Tele Taxi Sevilla +34 954 622 222
Radio Taxi +34 954 580 000